Le nostre aree di competenza
Il D.lgs. 152/2006, c.d. Testo Unico in materia ambientale, è una delle tante discipline di settore alle quali le aziende devono conformarsi, in modo da assicurare che gli impatti delle proprie attività non creino un pregiudizio per l’ambiente circostante e le risorse naturali, inserendosi in modo compatibile nel contesto di riferimento.
Il Testo Unico ambientale è solo una parte del sistema di regole che si applicano, a seconda dei casi, a privati e/o a imprese, perché il rispetto dell’ambiente è non solo un diritto, ma anche un dovere verso la collettività e le istituzioni.
Soggetti obbligati: aziende, privati.
Consulenza e assistenza legale per concessioni e redazione di contratti con le Pubbliche Amministrazioni, appalti, redazione di bandi di gara, concorsi pubblici, debiti contatti con la Pubblica Amministrazione. Sulla disciplina urbanistica ed edilizia per attività di edilizia pubblica e privata, rilascio di autorizzazioni edilizie, destinazione d’uso, acquisto, vendita e locazione, norme sugli appalti pubblici, norme sulla tutela del patrimonio ambientale e culturale, interventi perequativi, espropri, abusi edilizi (con relative ricadute di natura penale). Consulenza e assistenza per la stipula di convenzioni con gli enti pubblici, ricerca delle fonti di finanziamento, valorizzazione dei crediti edilizi, riqualificazione energetica, oneri di urbanizzazione. Assistenza giudiziale amministrativa (TAR e Consiglio di Stato) civile e penale. Assistenza nei procedimenti dinnanzi alle Autorità Amministrative Indipendenti come il Garante per la protezione dei dati personali, l’Autorità Nazionale Anticorruzione e l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (anche per la tutela del consumatore).
Le modifiche apportate al D.Lgs. n. 231/2007 dal D.Lgs. 4 ottobre 2019, n. 125, hanno introdotto, nel nostro ordinamento giuridico, le disposizioni di attuazione della V Direttiva Antiriciclaggio (DIR. UE n. 2018/843), in materia di prevenzione sull’uso del sistema finanziario ai fini di riciclaggio e finanziamento del terrorismo. Tra le novità è stato previsto l’ampliamento della platea dei destinatari degli obblighi antiriciclaggio, l’accesso alle informazioni sulla titolarità effettiva e la relazione annuale che devono predisporre gli organismi di autoregolamentazione.
Soggetti obbligati: studi professionali, agenzie immobiliari, pubbliche amministrazioni, mediatori creditizi e finanziari, Banche e intermediari finanziari, istituti di pagamento/istituti di moneta elettronica, patronati e associazioni di categoria, intermediari nel commercio di opere d’arte e antichità, soggetti che esercitano attività di custodia e trasporto di denaro, prestatori di servizi di gioco fisico e online, gioiellerie e compro oro.
Soggetti obbligati: studi professionali, agenzie immobiliari, pubbliche amministrazioni, mediatori creditizi e finanziari, Banche e intermediari finanziari, istituti di pagamento/istituti di moneta elettronica, patronati e associazioni di categoria, intermediari nel commercio di opere d’arte e antichità, soggetti che esercitano attività di custodia e trasporto di denaro, prestatori di servizi di gioco fisico e online, gioiellerie e compro oro.
Soggetti coinvolti: aziende e PMI, anche al di fuori dei soggetti obbligati, nella gestione dei movimenti finanziari.
Obblighi di legge: obbligo di identificazione e adeguata verifica della clientela, conservazione dei dati, segnalazione delle operazioni sospette, adeguamento della struttura alla normativa e obbligo della figura del responsabile antiriciclaggio, formazione continua e sostanziale del personale, limitazione alla circolazione dei contanti.
Consulenza e assistenza nei rapporti con banche e società finanziarie su conti correnti, fidi, castelletti, mutui, leasing, anatocismo, usura, commissioni di massimo scoperto, interessi ultralegali, contratti di investimento, derivati, SWAP, rinegoziazioni, fideiussioni e garanzie ipotecarie, verifiche nelle banche dati della Centrale dei Rischi, trattative per accordi di pagamento a saldo e stralcio di debiti in sofferenza o cartolarizzati e del controllo sulla regolarità di tassi, commissioni e spese applicate dalle Banche, assistenza nelle controversie bancarie in favore sia dei privati che delle aziende, ricorsi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) e all’Arbitro delle Controversie Finanziarie (ACF).
Esame e diagnosi dei contratti in essere, modifiche e migliorie delle condizioni contrattuali, consulenza nella redazione dei nuovi contratti, arbitrato, concorrenza sleale, diritto d’autore. Analisi e assistenza legale diretta verso il cliente per quanto riguarda la trattativa ma anche il contenzioso, con particolare riguardo alla redazione degli accordi, su contratti in materia di somministrazione, appalto, compravendita, mediazione, agenzia, mandato, contratti di distribuzione, contratti di fornitura, cessioni ed affitto d’azienda, factoring, ecc.
Assistenza in procedure concorsuali (fallimenti, concordati preventivi, piani di risanamento, accordi di ristrutturazione, ristrutturazioni finanziarie e moratorie), valutazione della possibilità o meno di superare la crisi, crisi da sovraindebitamento e piani di rientro del debito, saldi e stralcio, predisposizione di piani industriali e business plan, assistenza ad amministratori, soci, sindaci o all’imprenditore individuale su i rischi di responsabilità personale ai quali sono esposti in conseguenza dello stato di crisi e nell’organizzare le strategie migliori per minimizzarli, consulenza alle aziende sugli obblighi derivanti dal Codice del Fallimento e della Crisi d’Impresa (D. Lgs. 14/2019), attività di consulenza e formazione sul nuovo Codice della Crisi d’Impresa.
Diritto di famiglia, separazioni e divorzi, diritto delle successioni e del testamento (disposizioni testamentarie, cause ereditarie, divisioni) e delle donazioni, diritti della personalità, del nome e dell’immagine, tutela dei dati personali con assistenza e redazione di ricorsi all’Autorità garante per la protezione dei dati personali per violazione dei diritti degli interessati e relativa rappresentanza del cliente di fronte a quest’ultima.
Assistenza sulle acquisizioni, dismissioni e valorizzazioni di immobili nonché nei contratti di gestione e locazione. Contenzioso in materia immobiliare. Azioni possessorie e petitorie. Contenzioso in materia di locazioni (intimazione di licenza/sfratto per finita locazione; intimazione di sfratto per morosità; risoluzione contrattuale) e assistenza alla fase esecutiva di rilascio.
Assistenza e consulenza in sede nazionale ed internazionale in materia marchi, brevetti, invenzioni, modelli, e quanto rilevante ai fini del Codice della proprietà industriale, diritto d’autore, formazione probatoria e tutela del Know – how, Patent Box, assistenza e difesa nei relativi procedimenti giudiziari avanti le autorità giurisdizionali nazionali, avanti l’UIBM, ed avanti gli organismi internazionali EUIPO, EPO.
Assistenza legale nel campo del diritto internazionale, consulenza e assistenza nel settore dell’’internazionalizzazione delle imprese, spostamento di beni e servizi, accesso ai mercati esteri, relazioni commerciali tra imprese di diversi paesi. Consulenza per il contenzioso internazionale e transfrontaliero, arbitrato internazionale.
Consulenza sulla gestione delle risorse umane (con l’ausilio di un consulente del lavoro), inquadramento, risoluzione del rapporto di lavoro (licenziamento e dimissioni), sicurezza sul lavoro, risarcimento del danno patrimoniale e non, mobbing, controversie nel settore privato e nel pubblico impiego, infortunistica, diritto previdenziale. Consulenza su aspetti lavoristici connessi alle operazioni quali fusioni e acquisizioni, trasferimenti di ramo d’azienda e delocalizzazioni, attività di ristrutturazione e riduzione di personale, predisposizione di policy aziendali, negoziazione di accordi di riservatezza e di non concorrenza.
Intelligenza Artificiale (IA), Internet of Things, Stampa 3D, Blockchain e relativi aspetti legali, con particolare riferimento alla proprietà intellettuale ed industriale.
Assistenza legale e giudiziaria a persone fisiche e aziende, per fatti penalmente rilevanti derivanti da reati comuni e propri, attività professionale, societaria o d’impresa, attività fiscale, finanziaria, disciplina della sicurezza sul lavoro, diritto ambientale ed edilizio-urbanistico. Assistenza per responsabilità derivante da atti illeciti cagionati dall’attività d’impresa, con riguardo alla problematica dell’inquinamento acustico ed ambientale ed elettromagnetico. Predisposizione e assistenza per modelli D.Lgs. 231/01, modelli di Compliance, Codici Etici. Consulenza e assistenza legale per sanzioni e illeciti amministrativi.
Fornitura di documentazione di introduzione/aggiornamento al GDPR; informative e consensi per clienti, fornitori e dipendenti/collaboratori; adeguamento/revisione sito internet, privacy e cookie policies; registro trattamenti; analisi dei rischi e valutazione d’impatto privacy; violazione dei dati e relativi adempimenti; modelli di contratti/nomine relativi alla gestione dei dati personali; svolgimento dei compiti di Data Protection Officer; formazione.
Il D.lgs. 231/01 ha introdotto nel sistema italiano la disciplina della responsabilità amministrativa degli enti. Le imprese che traggono un interesse o un vantaggio dai reati contemplati da questa normativa (afferenti ad ambiti diversi, dai reati tributari, ai reati di evento per violazione della normativa in materia di sicurezza sul lavoro, ai reati informatici, solo per citarne alcuni), se non sono in grado di evidenziare la presenza di un modello organizzativo virtuoso, sono soggette a sanzioni per aver creato le condizioni favorevoli alla commissione di illeciti penali. Le sanzioni, di natura pecuniaria, nei casi più gravi possono portare anche all’interdizione dall’esercizio dell’attività. Il Modello organizzativo, con il supporto di un Organismo in grado di vigilare sulla sua attualità e funzionamento, è uno strumento di prevenzione contro il rischio di commissione di reati in azienda, ma anche un’opportunità per il miglioramento dei propri processi e della propria reputazione sul mercato, sempre più riconosciuto.
Soggetti obbligati: aziende, associazioni, fondazioni, enti pubblici economici, consorzi.
Obblighi di legge: adozione del Modello di Organizzazione, Gestione e controllo, nomina dell’Organismo di Vigilanza, vigilanza, aggiornamento ed attuazione del Modello (N.B. avere il Modello non è un obbligo, ma è una tutela per la prevenzione ed il contenimento dei rischi di reato e, dunque, della responsabilità dell’ente).
Studio dei documenti preparatori; analisi degli aspetti giuridici ed operativi della rete di impresa con particolare riguardo a: struttura della rete; rete-contratto/rete soggetto; obiettivi strategici e modalità di misurazione dell’avanzamento verso tali obiettivi; diritti, doveri ed azioni delle imprese in rete; fondo patrimoniale ed organo comune della rete; assemblea della rete; governance della rete; responsabilità delle imprese; recesso ed entrata nella rete; aspetti fiscali e contabili della rete.
Consulenza e assistenza per quanto riguarda la responsabilità contrattuale e extracontrattuale, sinistri stradali, responsabilità derivante da attività d’impresa
Consulenza e assistenza in relazione al diritto alla salute, danno da wrongful life (casi di bioetica) contratti sanitari, danni da infortuni da circolazione stradale e da infortunistica sul lavoro, casi di malpractice medico ospedaliera dal lato danneggiato e dal lato operatore sanitario, danni in ambito odontoiatria e in ambito della chirurgia estetica, ecc.
Attività di consulenza e assistenza legale alle società e associazioni sportive e atleti avente ad oggetto l’organizzazione e lo svolgimento dell’attività sportiva della propria disciplina come la stesura degli statuti societari, i contratti di lavoro con gli atleti, il personale tecnico e dirigenziale, i contratti di sponsorizzazione e utilizzo dei diritti di immagine, gestione dell’atleta. L’assistenza giudiziaria delle società e degli atleti dinanzi le autorità giurisdizionali federali e sportive nonché dinanzi alla giustizia ordinaria.
Verifica adeguatezza della forma giuridica adottata dall’attività di impresa, consulenza sulla composizione societaria, diritti, doveri e responsabilità dei soci e amministratori, consulenze sulla gestione della vendita di quote, cessione e affitto d’azienda, trasformazione, fusione, costituzione di nuove società di persone o capitali, redazione di statuti e atti costitutivi, aumento e riduzione del capitale sociale, scioglimento e liquidazione della società, assetto organizzativo adeguato, patti parasociali.
Consulenza e assistenza nel merito della normativa legislativa e regolamentare che disciplina i servizi e le infrastrutture di trasporto merci su strada, sul piano del diritto nazionale, comunitario e internazionale. Assistenza e consulenza sui contratti della logistica integrata e del trasporto conto terzi. Consulenza ed assistenza sui contratti d’appalto di servizi, sia per la gestione di attività all’interno dell’azienda, sia in piattaforme logistiche esterne. Assistenza legale e giudiziaria legata alla violazione delle norme del Codice della Strada e dei tempi di guida e di riposo. Ricorsi ex art. 7 ter D. Lgs. 286/2005.
Consulenza sulla fiscalità delle persone fisiche e delle imprese, assistenza durante le verifiche della GdF e dell’Agenzia delle Entrate, interpelli, pareri legali, assistenza in ambito giudiziale innanzi le Corti di Giustizia Tributaria di primo e secondo grado e la Corte di Cassazione, impugnazioni di atti accertativi dell’Agenzia delle Entrate e degli altri enti locali, nonché di atti esecutivi posti in essere dall’Agenzia delle Entrate Riscossione (ex Equitalia) e dagli altri concessionari della riscossione (cartelle di pagamento, intimazioni, fermi amministrativi, pignoramenti, iscrizioni ipotecarie).
Attività di consulenza e assistenza per conseguire la migliore protezione del patrimonio mobiliare e immobiliare da eventi futuri e incerti che potrebbero metterne in pericolo la consistenza. L’attività professionale viene svolta in ordine alla individuazione e redazione degli atti di protezione, conformemente alle esigenze del caso specifico, nonché in occasione della difesa del proprio patrimonio nelle sedi competenti a seguito di azioni necessarie a tutelare il patrimonio da terze pretese
I casi trattati con successo dallo studio
Casi di saldo e stralcio
Casi di recupero somme
Altri casi di successo

Consulenza “sartoriale”
Per ogni caso che ci viene affidato cerchiamo di fornire un’assistenza su misura, in base ai veri interessi del cliente

Attività svolta con metodo
I principi di organizzazione, precisione e determinazione guidano il nostro lavoro.

Attento ascolto del cliente
Ci impegniamo nell’ascolto attivo del cliente, per capire i suoi veri interessi e non solo ciò che dichiara di volere.